Racconti e storie del mio viaggio in missione nel Sudan del sud
venerdì 16 novembre 2007
Partita di calcio
Nel pomeriggio, dopo la cerimonia, abbiamo organizzato una partita di calcio: Medair contro la squadra del paese. ovviamente abbiamo perso.. questa e' la foto prima dell'incontro.
5 commenti:
Anonimo
ha detto...
nico.. sembri Pessotto!! ah.. ah.. Che bello che c'è adesso anche questa struttura. Immagino sia stata una bellissima soddisfazione per tutto il team. Nico ti vogliamo bene e non vediamo l'ora di riabbracciarti in Italia.. Hai già programmato il tuo rientro? Ovviamente sì..
giusto per puntualizzare:le magliette erano tutte extra large per questo sembro ingorssato di 20 kili. pero' forse un paio di kili li ho presi.. no di piu'
Il Sudan del sud e’ una delle zone piu’ povere del mondo. Il 92% della popolozione vive sotto il livello do poverta’. Meno del 25% ha accesso ad acqua potabile. La mortalita’ fra i bambini con meno di 5 anni e’ del 25% ( cioe’ uno su quattro muore nei primi 5 anni di vita). La percentuale di donne che muore durante o dopo il parto, per infezioni o emoraggie e’ancora altissima (9%). L’accesso ad una assistenza sanitaria di base e’ pressoche’ inesistente.
Le malattie piu comuni sono malaria, diarrea, polmonite.Il tasso di malnutrizione fra i bambini e’ uno dei piu’ alti nel mondo, e cio’ contribuisce ad una mortalita’ infantile alta. Ogni anno ci sono epidemie di malattie che si possono prevenire con la semplice vaccinazione, come il morbillo, pertosse, meningite e Polio.Un trattato di pace e’ stato firmato nel 2005 fra il Governo del Sudan (GOS)e il movimento di liberazione Sudanese (SPLM, che combatteva contro il governo centrale). Cio’ ha messo fine alla piu lunga guerra civile dell’intera Africa. Adesso si stimano piu’ di quattro milioni di persone che dovrebbero tornare nei loro villaggi di origine. La maggior parte di loro ha vissuto per decenni in campi profughi del nord o nelle nazioni confinanti come l’Etiopia o il Kenia.
Il bisogno di assistenza umanitaria e’ enorme, come il lavoro portato avanti proprio dalle organizzazioni umanitarie internazionali (come MEDAIR) che sono impegnate in programmi di emergenza ma anche in attivita' multisettoriali (programmi medico sanitari di base in aree remote, approviggionamento di acqua potabile, distribuzione di beni di prima necessita’ ecc).
5 commenti:
nico.. sembri Pessotto!! ah.. ah..
Che bello che c'è adesso anche questa struttura. Immagino sia stata una bellissima soddisfazione per tutto il team. Nico ti vogliamo bene e non vediamo l'ora di riabbracciarti in Italia.. Hai già programmato il tuo rientro? Ovviamente sì..
scusa ma sei ingrassato?????
lidia...ti sembrano domande da farsi cosi...in pubblico??? ma io non lo so... U fra...sei meglio di Del Piero... :)
nico come sembri piccolino li in mezzo a quei due omoni =)
un abbraccio frato
giusto per puntualizzare:le magliette erano tutte extra large per questo sembro ingorssato di 20 kili. pero' forse un paio di kili li ho presi.. no di piu'
Posta un commento